Indice
Indice del manoscritto
-
- - - - - - - Billanovich 1945 = BILLANOVICH, Giuseppe, Restauri boccacceschi, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 1945
- Billanovich 1947 = BILLANOVICH, Giuseppe, Prime ricerche dantesche,Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 1947
- Billanovich 1947b = BILLANOVICH, Giuseppe, Petrarca letterato, I, Lo scrittoio del Petrarca, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 1947 (pp.59-60)
- Billanovich 1948 = BILLANOVICH, Giuseppe, La tradizione del 'Liber de dictis philosophorum antiquorum' e la cultura di Dante, del Petrarca e del Boccaccio, in "Studi Petrarcheschi", I (1948), pp.111-123
- Billanovich 1949 = BILLANOVICH, Giuseppe, La leggenda dantesca del Boccaccio, in "Studi danteschi", XXVIII (1949), pp.OOO
- Billanovich 1953 = BILLANOVICH, Giuseppe, Il Boccaccio, il Petrarca, e le più antiche tradizioni delle Decadi di Tito Livio, in "GSLI", CXXX (1953), pp. 311-337
- Billanovich-^C'ada 1961= BILLANOVICH, Giuseppe- ^C'ada, F., Testi bucolici nella biblioteca del Boccaccio, in "Italia Medioevale e Umanistica", IV (1961), pp.201-221
- Billanovich 1963 = BILLANOVICH, Giuseppe, Giovanni del Virgilio, Pietro da Moglio, Francesco da Fiano, in "IMU", VI (1963), pp. 203-234
- - Bolisani 1962= BOLISANI, EOOO,Su alcuni versi di Giovanni del Virgilio, in "Atti dell'Istituto Veneto" Cl. di scienze morali e letterarie, t.CXX (1962), pp.81-92
- Boncompagni 1874= BONCOMPAGNI B OOO, Catalogo de' lavori di Andalò di Negro, in "Bullettino di Bibliografia e di Storia delle Scienze Matematiche e Fisiche", VII (1874), pp.339-376
-Bonincontro 1998= BONINCONTRO, Ilaria, Verso l'edizione critica iperetestuale dello Zibaldone Laurenziano (PL XXIX. 8) autografo del Boccaccio. Stato di avanzamento del Progetto, in "Testo e senso", 1, Roma, Euroma, 1998, pp.115-122
- Branca 1954= BRANCA, Vittore, Il più antico carme del Boccaccio, in"Convivium", n.s. I (1954), pp.OOO (ora in Branca 1958, pp.201-229)
- Branca 1956= BRANCA, Vittore, Boccaccio medievale, Firenze, Sansoni, 1956
- Branca 1958= BRANCA, Vittore, Tradizione delle opere di Giovanni Boccaccio, I, Un primo elenco di codici e tre studi, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 1958
- Branca 1981= BRANCA, Vittore, Boccaccio medievale e nuovi studi sul Decameron, Firenze, Sansoni, 1981 (5.a)
- - Branca 1987= BRANCA, Vittore, Per il testo delle "Rime" del Boccaccio, in * Studi in onore di Vittorio Zaccaria, Milano, OOO, 1987,
- Branca 1991= BRANCA, Vittore, Tradizione delle opere di Giovanni Boccaccio, II, Un secondo elenco di manoscritti e studi sul testo del "Decameron", con due Appendici, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 1991
('con tutta probabilità' Zl faceva parte della parva libraria di Boccaccio: p.183; sull'abrasione del nome di B. in Zl: p.184, nota)
- Branca-Ricci 1962= BRANCA, Vittore- RICCI, Pier Giorgio, Un autografo del Decameron (Codice Hamiltoniano 90), Padova, CEDAM, 1962
- Branca-Ricci 1965= BRANCA, Vittore- RICCI, Pier Giorgio, Notizie e documenti per la biografia del Boccaccio in "Studi sul Boccaccio", III (1965), pp.OOO
- Branca-Ricci 1968= BRANCA, Vittore- RICCI, Pier Giorgio, Notizie e documenti per la biografia del Boccaccio in "Studi sul Boccaccio", V (1968), pp.1-18
- - - - - Campana 1965= CAMPANA, Augusto, Guido Vacchetta e Giovanni del Virgilio (e Dante), in "Rivista di Cultura Classica e Medievale", VII (1965), nn.1-3, ("Studi in onore di Alfredo Schiaffini"), t.1, pp.252-265
- - Casella 1961= CASELLA, Maria Teresa, Nuovi appunti attorno al Boccaccio traduttore di Livio, in "Italia Medioevale e Umanistica", IV (1961), pp.77-129
- Cecchini 1979= CECCHINI, Enzo, Introduzione e Nota al testo a DANTE ALIGHIERI, Egloge, a cura di Enzo Cecchini in ID., Opere minori, Tomo II, a cura di Pier Vincenzo Mengaldo-Bruno Nardi-Arsenio Frugoni-Giorgio Brugnoli-Enzo Cecchini-Francesco Mazzoni, Milano-Napoli, Ricciardi, 1979, pp.647-649, 650-651
- Costantini 1973 = COSTANTINI, Aldo Maria, Studi sullo zibaldone magliabechiano. I, Descrizione e analisi, in "Studi sul Boccaccio", VII (1973), pp.21-58
- Costantini 1974 = COSTANTINI, Aldo Maria, Studi sullo zibaldone magliabechiano. II, Il florilegio senechiano, in "Studi sul Boccaccio", VIII (1974), pp.79-126
- - Da Rif 1973 = DA RIF, Bianca Maria, La miscellanea laurenziana XXXIII, 31, in "Studi sul Boccaccio", VII (1973), pp.59-124
- - -Della Torre 1905a= (c.52r) DELLA TORRE, A OOO, La giovinezza di Giovanni Boccaccio (1313-1345). Proposta d'una nuova cronologia, Città di Castello, Lapi, 1905 (pp.331-338) (identifica il destinatario dell'Epistola II nel Petrarca)
- Della Torre 1905b= DELLA TORRE, Arnaldo, L'epistola all'"amico fiorentino", in "Bullettino della Società dantesca Italiana", n.s. XII (1905), fasc.5-6, pp.121-174
-De Nolhac, Pierre,Une ligne autographe de Boccace, in "Revue des Bibliothèques", janvier 1895, pp.OOO
- De Simoni 1874 = DE SIMONI C OOO, Intorno alla Vita e ai Lavori di Andalò di Negro, in in "Bullettino di Bibliografia e di Storia delle Scienze Matematiche e Fisiche", VII (1874), pp.331-336
-Di Benedetto 1971=DI BENEDETTO, Filippo,Considerazioni sullo Zibaldone laurenziano del Boccaccio e restauro testuale della prima redazione del "Faunus", in "Italia Medioevale e Umanistica", XIV (1971), pp.91-129
- - Di Stefano 1961= (46r) DI STEFANO, G OOO, Dionigi da Borgo S. Sepolcro, amico del Petrarca e maestro del Boccaccio, in "Atti dell'Accademia delle Scienze di Torino" Cl. di sc. mor., XCVI (1961-62), pp.273-314
(p.307) (concorda con l'attribuzione a Boccaccio del Liber Sacrificiorum e nota che è ricalcato il formulario dell'introduzione al commento di Dionigi e Valerio Massimo. Invece fino alle parole del r.23 è copiato dal prologo di Innocenzo III al suo De sacro altaris mysterio)
- - - Ferreri 1973= FERRERI, Rosario, Studi sulle rime. I, Appunti per un'analisi critica. II, Storia della critica in "Studi sul Boccaccio", VII (1973), pp.213-237
- Ferreri 1975= FERRERI, Rosario, Sulle rime. del Boccaccio in "Studi sul Boccaccio", VIII (1974), pp.185-196
- - Folena 1975 = FOLENA, Gianfranco, La tradizione dlele opere di Dante Alighieri, in * Atti del Congresso internazionale di studi danteschi (20-27 aprile 1965 o 1975?OOO), Firenze, Sansoni, 1975 OOO, pp.1-78
-Franceschini 1930 = FRANCESCHINI, EOOOO, Il 'Liber philosophorum moralium antiquorum', in"Memorie della R. Accademia Nazionale dei Lincei", Classe di scienze morali storiche e filologiche, s.VI, 3 (1930), pp.355-399
- - - - - Hauvette 1894= HAUVETTE, Henri, Notes sur des manuscrits autographes de Boccace à la Bibliotheque Laurentienne, in "Mélanges d'Archéologie et d'Histoire", de l'école française de Rome, XIV (1894), pp.87-145; ora in ID.,Etudes sur Bocccace (1894-1916), con prefazione di C. Pellegrini, Torino, OOO, 1968, pp.67-125
(per primo dimostra l'autografia di Zl)
- Hauvette 1896 = HAUVETTE, Henri, Sulla cronologia delle egloghe latine del Boccaccio, in "GSLI", a.XIV, vol.XXVIII (1895), pp. 154-175
- Hauvette 1914 = HAUVETTE, Henri, Boccace. Étude Biographique et Littéraire, Paris, Colin, 1914
(p.100, nota 1; contro l'identificazione del destinatario dell'Epistola II con il Petrarca; p.315, nota 1: contro l'autografia dello Zib. Magl)
- Hecker 1902= HECKER, Oskar, Boccaccio-Funde, Braunschweig, Westermann, 1902
- Hortis 1879 = HORTIS, Attilio, Studi sulle opere latine del Boccaccio con particolare riguardo alla storia della erudizione nel Medio Evo e alle letterature straniere, aggiuntavi la bibliografia delle edizioni, Trieste, Julius Dase, 1879
- Kristeller 1961= KRISTELLER, Paul Oskar, Un' "Ars dictaminis" di Giovanni del Virgilio, in "Italia Medioevale e Umanistica", IV (1961), pp.181-200
- - Lidònnici 1925a = LIDONNICI, Giacomo, Il 'Diaffonus' ed altri frammenti poetici di Giovanni del Virgilio, in "Giornale Dantesco", XXVIII (1925), pp.270-OOO
- Lidònnici 1925b= LIDONNICI, Giacomo, L'epitafio dantesco di Giovanni del Virgilio e l'egloga al Mussato, in "Giornale Dantesco", XXVIII (1925), pp.324-335 OOO
-Lord 1991= LORD, Mary Louise, Boccaccio's Virgilianain the Miscellanea Latina, in "Italia Medioevale e Umanistica", XXXIV (1991), pp.127-197
- Macrì-Leone 1889 = MACRI'-LEONE, Francesco, La bucolica latina nella letteratura italiana del secolo XIV, I, Torino, Loescher, 1889
- Mancini 1928 = MANCINI, A OOO, recensione a G. Lidònnici Il 'Diaffonus' ed altri frammenti poetici di Giovanni del Virgilio, (1925)in "Studi Danteschi", XIII (1928), pp.106-108
- Marti 1974= MARTI, Mario, Proposte minime per il testo delle opere minori in volgare di Giovanni Boccaccio, in * Letteratura e critica. Studi in onore di Natalino Sapegno, vol. I, Roma, Bulzoni, 1974
- - -Massera 1915 = MASSERA, Aldo Francesco, Rassegna critica di studi boccacceschi, in "GSLI", LXV (1915), pp.OOO
-Massera 1928 = BOCCACCIO, Giovanni, Opere latine minori (Buccolicum carmen, carminum et epistolarum quae supersunt, scripta breviora), a cura di Aldo Francesco Massera, Bari, Laterza, 1928 (3.a)
- Mazza 1966= MAZZA, AOOO, L'inventario della 'parva libraria' di Santo Spirito e la biblioteca di Boccaccio , in "Italia Medioevale e Umanistica", IX (1966), pp.1-74
- Meyer 1889= MEYER, Paolo, recensione a Macrì-Leone, in "Romania", XVIII (1889), pp.184 sgg.
(per primo afferma che Zl è autografo di B., su basi paleografiche)
- - - Novati (?) 1890 = NOVATI, F 0OOO, (?) recensione a:
MACRI'-LEONE, Francesco, La bucolica latina nella letteratura italiana del secolo XIV, I, Torino, OOO, 1889, in "GSLI", XV (1890), pp.288-292
- Novati 1895 = NOVATI, F 0OOO, recensione a: HAUVETTE, Henri, Notes sur des manuscrits autographes de Boccace à la Bibliotheque Laurentienne, Roma, 1894 (8°, pp.61), in "GSLI", a.XII, vol.XXV (1895), pp.422-424
(nega l'attribuzione delle due elegie, sostenuta invece da Hortis)
- - Padoan 1959 = (c.46r) PADOAN, Giorgio, L'ultima opera di Giovanni Boccaccio, le "Esposizioni sopra il Dante", Padova, OOO, 1959
(p.47) (attribuisce a Boccaccio il Liber sacrificiorum)
- Padoan 1964 = PADOAN, Giorgio, recensione a Rossi 1963 e 1963a, in "Studi sul Boccaccio", II (1964), pp.475-507
- - Padoan 1971 = PADOAN, Giorgio, Ilaro, in * Enciclopedia dantesca, III (1971), pp.361-363
- Parodi 1902 = PARODI, E 0OOO G 0OOO, Un'edizione inglese delle poesie latine di Dante e di Giovanni del Virgilio, in "Giornale Dantesco", X (1902), pp.351-363
(recensione a Wicksteed-Gardner 1902)
- Parodi 1913 = PARODI, 0OOO, Studii su Giovanni Boccaccio (Nel VI centenario della nascita) OOO, Castelfiorentino, OOO, 1913, pp.232-239
- Pasquali 1952 = PASQUALI, Giorgio, Storia della tradizione e critica del testo(19OO), Milano, Oscar Mondadori, OOOO (OOa)
- Pastore Stocchi, 0OOO = (c.51r-51v) PASTORE STOCCHI, Manlio, Il primo Omero (pp.106-110)
- Pastore Stocchi 1991 = PASTORE STOCCHI, Manlio, La così detta "Allegoria mitologica", in "Studi sul Boccaccio", XIX (1991), pp.1-18
- Petrucci 1963 = PETRUCCI, Armando, recensione a Branca-Ricci 1962, in "Bullettino dell'Archivio Paleografico Italiano", s.III, n.2-3, (1963-64), pp.123-126
- Petrucci 1963 = PETRUCCI, Armando, A proposito del Ms Berlinese Hamiltoniano 90, in "Modern Language Notes", The Italian Issue, LXXXV, n.1, (1970), pp.1-12
- - Pighi 1966 = PIGHI, Giovan 0OOO Battista , La corrispondenza poetica di Dante e Giovanni del Virgilio, in "Convivium", XXXIV (1966), pp.318-333
- - - Quaglio 1967 = QUAGLIO, Antonio Enzo, Scienza e mito nel Boccaccio, Padova, Liviana, 1967
(nega l'autografia della prima parte di Zl cc.1r-25v, p.44, nota 19; afferma che in Zl c'erano anche altre opere di Andalò, fra cui l'Introductorius (p.142, nota 25), vera e principale fonte per il Filocolo)
-Quétif-Echard 0OOO= (c.52r-52v) vol.I, p.282b (elusiva menzione del preteso sonetto di S.Tommaso)
- Rajna 1904= RAJNA, Pio, .............., in "Studi romanzi", II (1904), pp.OOO
- Reggio 1969= REGGIO, G 0OOO, Le Egloghe di Dante, Firenze, Olschki, 1969
- Ricci 1971 =Cento e più correzioni al testo di alcune lettere del Boccaccio, in "Studi sul Boccaccio", III (1965), pp.185-227
- Ricci 1971 =Per la cronologia delle opere, in "Studi sul Boccaccio", IV (1967), pp.109-130
- Rossi 1963 = ROSSI, Aldo 0OOO, Il carme di Giovanni del Virgilio a Dante, in "Studi danteschi", XL (1963), pp.OOO
- Rostagno 1912= ROSTAGNO, E 0OOO, Sul testo della lettera di Dante ai Cardinali italiani, in "La Bibliofilia", XIV (1912), 8, pp.295-OOO
- - - Sabbadini 1915a = SABBADINI, Remigio, Intorno allo Zibaldone boccaccesco, in "GSLI", LXVI (1915), pp.406-413
- Sabbadini 1915b = SABBADINI, Remigio, OOO sulle lettere boccaccesche, in "Rendiconti del R. Istituto Lombardo di scienze e lett.", XLVIII (1915), pp.322-327
- - - - - - -Torraca OOO= (c.52r) TORRACA, Francesco, Per la biografia di Giovanni Boccaccio OOO, Milano-Roma-Napoli, OOO 1912 (pp.12-17, 88-89)
(sostiene l'autografia della prima parte di Zl; è contro l'identificazione del destinatario dell'Epistola II con il Petrarca)
-Torraca 1915= TORRACA, Francesco, Giovanni Boccaccio a Napoli (1326-1339), Napoli, OOO, 1915
(sostiene a p.52-53 l'autografia del Trattato dei pianeti; contro Quaglio 1967, p.131, nota 10)
-Torraca 1916= TORRACA, Francesco, Giovanni Boccaccio a Napoli (1326-1339), in "Rassegna critica della letteratura italiana", XX (1916) (o 1915? OOO verificare NDR), pp.OOO OOO (pp.192-193)
-Traversari OOO= (c.52r) OOO (p.63, nota 4) (Contro l'identificazione del destinatario dell'Epistola II con il Petrarca)
- Vandelli 1927 =Lo Zibaldone Magliabechiano è veramente autografo del Boccaccio, in "SFI", I (1927), pp.69-86 - Vandelli 1929 =Un autografo della "Teseide", in "SFI", II (1929), pp.5-76
- - Velli 1967 =Sull'"Elegia di Costanza", in "Studi sul Boccaccio", IV (1967), pp.241-254
- - Zabughin 1923= ZABUGHIN, Vladimiro, Vergilio nel Rinascimento italiano, I, Bologna, Zanichelli, 1923 OOO
- Zaccaria 1967 = ZACCARIA, Vittorio, Appunti sul latino del "De Mulieribus claris", in "Studi sul Boccaccio", III (1965), pp.229-246
- Zaccaria 1994 = ZACCARIA, Vittorio, recensione a Tutte le opere V, II, 1994, in "Studi sul Boccaccio", XXII (1994), pp.352-359
- - Wicksteed-Gardner 1902= WICKSTEED, Philip H.- GARDNER, Edmund G.,(edd), Dante and Giovanni del Virgilio. Including a critical edition of the text of dante's "Eclogae Latinae" and the poetic remains of Giovanni del Virgilio by (...), Westminster, Constable 1902
(Con traduzione inglese)